Go Back
+ servings
No ratings yet

Sfinci di San Giuseppe

Porzioni 6 sfinci
Preparazione 2 ore 30 minuti

Ingredienti

Per l'impasto

  • 200 ml acqua
  • 40 grammi strutto
  • 200 grammi farina 00
  • 4 uova
  • 4 grammi sale
  • 1 pizzico bicarbonato
  • olio di semi per friggere

Per la crema

  • 500 grammi ricotta di pecora
  • 200 grammi zucchero
  • 80 grammi gocce di cioccolato fondente

Per decorare

  • scorze d'arancia candite
  • ciliegie candite
  • granella di pistacchio

Istruzioni

  • La sera prima di preparare le sfinci, mescolate la ricotta allo zucchero e mettetela a scolare in uno scolapasta in frigo per tutta la notte.
  • l'indomani preparate le sfinci. In un pentolino antiaderente mettete l'acqua, lo strutto ed il sale. Appena bolle aggiungete anche la farina e mescolate finchè la farina non avrà assorbito tutto il liquido.
  • Togliete dal fuoco e trasferite in una ciotola. Aggiungete un pizzico di bicarbonato e le uova.
  • Le uova vanno aggiunte una alla volta: aggiungete un uovo, mescolate finché non sia totalmente incorporate all'impasto. Solo a quel punte potete aggiungerne un altro. Procedete così con le restanti uova.
    sfinci di san giuseppe
  • Riempite un pentolino d'olio di semi e portatelo a 160 gradi.
  • Buttate adesso nell'olio una cucchiaiata abbondante di condimento. Piano piano la sfince si gonfierà triplicando il suo volume. Ma gonfierà lentamente, non subito. Per questo è importante tenere bassa la temperatura dell'olio. Con l'olio troppo caldo infatti, si brucerà subito esternamente senza gonfiarsi, voi penserete che sia cotta invece dentro sarà totalmente cruda. Diciamo che per arrivare a cottura ci vorranno circa 10 minuti. Se il pentolino è abbastanza grande potete friggerne anche due alla volta.
  • Mentre le sfinci si raffreddano dedicatevi alla crema. Prendete dal frigo la ricotta con lo zucchero e passatela al setaccio più e più volte. Più lo farete più la crema risulterà liscia. Io la passo circa 6 volte. Ovviamente più fine è la trama del setaccio, meglio è.
  • Aggiungete ora le gocce di cioccolato, mescolate ed inserite la crema in una sac a poche
    crema di ricotta
  • Fate, anche con un dito, un foro alle sfinci e riempitele con la crema. Disponetele su un vassoio e coprite la parte superiore con la crema
    sfinci di san giuseppe
  • Decorate a questo punto con la granella di pistacchio, la scorza d'arancia e la ciliegia.
  • Sono pronte per essere mangiate!
    sfinci di san giuseppe

Note

Se non le consumate immediatamente, per qualche ora potete conservarle anche fuori dal frigorifero. Se invece pensate di mangiarle il giorno dopo, mettetele in frigo!
Portata: dolci
Cucina: Italiana
Keyword: crema di ricotta, dolci, ricotta, ricotta di pecora, san giuseppe
Stagione: inverno, primavera
Difficoltà: facile